Qualche giorno fa è uscita una ricerca di Anthropic molto interessante e volevo parlartene.
Anthropic è una scaleup statunitense che sviluppa modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), che stanno alla base dell’assistente AI Claude.
Te ne ho parlato spesso (diciamo che ho un debole per Claude) 😂 👀
La ricerca si chiama “Which Economic Tasks are Performed with AI” ed è il frutto di un’analisi sull’utilizzo dell’AI nel mondo del lavoro. 🙌
Ma facciamo un passo indietro…
Perché è importante una ricerca di questo tipo? 🤔
Fino ad oggi ci sono state diverse speculazioni su come venisse utilizzata l’AI nel lavoro ma mancavano delle evidenze scientifiche.💡
Anthropic, con questa ricerca, mette le basi per lo sviluppo di indicatori che diano una visione chiara e costantesull’evoluzione dell’utilizzo dell’AI sul lavoro.
Vediamo meglio l’analisi. 👀
Partiamo dai dati 📈
I ricercatori di Anthropic sono partiti dalla fonte primaria di dati che hanno a disposizione: le conversazioni degli utenti su Claude. 💬
Hanno creato un dataset selezionando milioni di conversazioni tra Dicembre 2024 e Gennaio 2025.
Prima di utilizzare i dati, hanno anonimizzato eventuali dati sensibili delle conversazioni.
Oltre a questo dataset, hanno utilizzato anche i dati provenienti dal database O*NET del dipartimento del lavoro degli Stati Uniti. 🇺🇸
Questo per fare degli abbinamenti coerenti tra:
Mi spiego meglio.
Se su Claude inizio una conversazione in cui l'argomento principale è legato a scrittura e generazione di codice, quella conversazione verrà abbinata alla categoria “Computer & Mathematical” del database O*NET.
La ricerca è stata svolta in questo modo per dare una visione il più precisa possibile dell’utilizzo dell’AI nel lavoro negli Stati Uniti.
Vediamo i risultati 👇
📌 Quali sono le professioni in cui si usa l’AI?
Beh, come mi aspettavo, le professioni principali sono quelle legate a Sviluppo Software e scrittura. ✍️
Il 37.2% delle conversazioni analizzate è abbinato alla categoria “Computer & Matematical”.
Subito dopo troviamo, con il 10.3% delle conversazioni, le professioni legate a Arte, Design, Intrattenimento, Sport e Media.
📌 E in che modo viene usata l’AI per svolgere i task?
Ti lascio qui un grafico che ti spiego subito sotto 👇
Allora:
Ti faccio un esempio per chiarire il concetto:
Automation 👉 ”Fai la formattazione di questo documento in markdown”
Augmentation 👉 ”Mi spieghi come funzionano le reti neurali?”
Il 57% delle conversazioni indicano un utilizzo dell’AI per l’Augmentation mentre il 43% per task di Automation.
Qui voglio fare un breve appunto.
Io utilizzo molto l’AI nel mio lavoro.
Spesso, però, una volta che ho ottenuto il miglior output possibile lo prendo e continuo a migliorarlo in un altro documento. 📃
Ecco, con molta probabilità tante altre persone lo fanno.
Questo ci fa pensare che la proporzione effettiva di persone che usano l’AI per task di Augmentation potrebbe essere ancora più alta. 📈
📌 L’AI non ci sostituirà a breve 😂
In questo grafico vediamo la distribuzione cumulata di:
Nel 36% delle professioni considerate l’AI è utilizzata per il 25% dei task.
L’11% utilizza l’AI per il 50% dei task.
Solamente il 4% utilizza l’AI per il 75% dei task.
Per farla breve, è ancora molto bassa la percentuale di professioni in cui si utilizza molto l’AI per i task svolti. 👀
Direi che per ora l’AI non automatizza completamente dei ruoli, ma viene utilizzata come aiuto.
📌 L’uso dell’AI è legato allo stipendio mediano
Figure come Programmatori o Sviluppatori Web sono quelle in cui si nota un maggior utilizzo dell’AI.
E questo è in linea con quello che ci siamo detti sopra.
Alle estremità, invece, c’è un utilizzo più basso.
Per esempio camerieri o ostetriche (professioni con stipendi bassi e alti, rispettivamente) sono tra i meno rappresentati nei dati. 📊
La ricerca infatti evidenzia che skill che richiedono interazioni fisiche (cameriere) o un periodo lungo di specializzazione (ostetriche) vedono un minor utilizzo dell’AI.
Ok, tiriamo le somme.
Secondo me è una ricerca super interessante. È un ottimo punto di partenza per ricerche future e permette di avere una fotografia dell’attuale utilizzo dell’AI.
E più nel concreto ci aiuta ad avere una visione chiara per rispondere a eventuali cambiamenti nel mondo del lavoro causati dall’evoluzione dell’AI.
Ma ha anche dei limiti…
Al momento l’AI è usata come un aiuto e non è ancora in grado di automatizzare al 100% delle professioni. 🙌
Se questo pattern continua, sappiamo che le professioni evolveranno e non spariranno o saranno sostituite dall’AI.💡
Ecco, ti consiglio di leggere il paper se vuoi approfondire, ma questi erano i punti principali.
Giacomo Ciarlini - Head of Content & Education - Datapizza
Alexandru Cublesan - Media Manager & Creator - Datapizza
Utilizziamo i cookies al fine di raccogliere ed utilizzare dati come dichiarato nell’informativa sulla privacy.
Cliccando su "Accetta", aderisci all'utilizzo dei nostri cookies.
Scopri di più