08/07/2025Tutti parlano di OpenAI. Ma hai visto cosa sta facendo Anthropic?

Ultimamente non si sente parlare tanto di Anthropic. 👀

A Maggio c’è stato il rilascio di Claude 4, ma da lì in poi non ci sono state altre particolari notizie.

Questo, però, non vuol dire che Anthropic non stia facendo nulla. 🙌

Anzi…

La verità è che Anthropic non punta tutto sul Marketing, ma si differenzia perché si occupa molto anche di ricerca. 🔍

Mentre di OpenAI si parla quasi ogni settimana, Anthropic opera dietro le quinte e rilascia modelli e aggiornamenti più con calma.

Oggi volevo toccare un punto in particolare di Anthropic👇

Anthropic fa tanta ricerca.

Infatti, se guardi sul loro sito, trovi spesso diversi articoli legati all’utilizzo dell’AI.

Ne ho analizzati alcuni e volevo parlarti di 3 in particolare che ho trovato super interessanti.

1️⃣ Come le persone usano Claude per esigenze emotive

I ricercatori di Anthropic hanno analizzato 4.5 milioni di conversazioni per capire come le persone utilizzassero Claude per esigenze emotive.

Ma l’utilizzo affettivo è piuttosto raro (solo il 2.9% delle conversazioni con Claude).

Sorpresi? Io un po’ sì, pensavo fosse di più 👀

La maggioranza delle conversazioni affettive riguarda tematiche più pratiche: scelte di carriera, problemi relazionali, ansia, solitudine cronica…

Un altro aspetto interessante della ricerca è che Claude non sa dire di no.

In meno del 10% dei casi Claude "si ribella", e quando succede, di solito è per tutelare la sicurezza della persona.

Ad esempio, rifiuta di dare consigli pericolosi, come strategie per la perdita di peso.

Bisogna specificare che Claude non è stato progettato per essere utilizzato come sostituto di specialisti che si occupano di salute.

Però è innegabile che molte persone lo utilizzino per esplorare e chiarire i propri stati d'animo.

Insomma, per chiudere, è importante continuare a monitorare questo aspetto, soprattutto con l'evolversi dei modelli che diventano sempre più intelligenti.

2️⃣ Anthropic Economic Futures Program

[Questo programma è un’estensione dell’Economic Index di Anthropic.]

Si tratta di un’iniziativa per analizzare gli impatti economici che l’AI generativa sta portando (e porterà sempre di più) nel mondo del lavoro.

In breve:

📌 Anthropic offrirà fino a $50.000 a ricercatori che vogliono analizzare empiricamente gli impatti economici della GenAI sulla produttività e dinamiche del mercato del lavoro.

📌 Anthropic espanderà il suo Economic Index creando dataset pubblici longitudinali (in pratica, serie storiche nel tempo) per tracciare e capire l'impatto economico dell’AI.

I risultati di queste ricerche sono super importanti per aziende e politici, per progettare corsi di riqualificazione, prevedere incentivi, o magari anche per indirizzare politiche fiscali.

3️⃣ Crea app interattive direttamente su Artifacts

Ora puoi creare delle app interattive senza scrivere codice, in pochissimo tempo direttamente su Claude, usando Artifacts.

In pratica, racconti in linguaggio naturale la tua idea e aspetti.

Ed è una figata.

Ti faccio un esempio mio.

Avevo bisogno di un’app semplice per spiegare il Teorema del Limite Centrale.

E l’ho creata con Claude in nemmeno un minuto.

Qui sotto puoi vedere il risultato👇

(Lascia stare il titolo "Dal Caos alla Normalità", ha fatto tutto Claude 😂)

È super semplice utilizzarlo.

Basta accedere ad Artifacts dalla barra laterale su Claude e selezionare la tipologia di app che vuoi creare.

Insomma, Anthropic è molto avanti e in parallelo fa anche molta ricerca su temi super utili per un giusto utilizzo dell’AI.

Non a caso è anche la prima scelta dei migliori talenti.

Anthropic ha il più alto retention rate del settore (80%).

Per farti capire, DeepMind ha un retention rate del 78% e la media del settore Tech è del 40-50%.

Perché Anthropic è così attrattiva per i talenti? 🤔

Perché si distingue per autonomia dei ricercatori, lavoro flessibile, gerarchie poco rigide e assenza di politiche interne limitanti.

E questo approccio funziona davvero.

Ma vedremo come cambierà il panorama delle assunzioni.

Ormai avrai visto anche tu che Meta sta offrendo pacchetti retributivi da $100 milioni ai ricercatori che scelgono di cambiare azienda. 💸

Ma con stipendi ormai alle stelle, molti scelgono dove andare anche in base ai progetti che li ispirano di più e alla possibilità di costruire qualcosa di grande.

Io apprezzo un sacco l’approccio di Anthropic che dà priorità alla ricerca e un po’ meno al Marketing.

Ammetto che nel quotidiano uso molto ChatGPT, ma quando uso Claude mi accorgo subito che la qualità c’è tutta.

Insomma, diciamo che anche Anthropic sta andando nella giusta direzione, anche se non leggiamo sue notizie ogni settimana.

Tu avevi già visto questi articoli?

Sei d’accordo con l’approccio di Anthropic? 🙂


Giacomo Ciarlini - Head of Content & Education - Datapizza

Alexandru Cublesan - Media Manager & Creator - Datapizza