26/09/2025Quanto guadagnano i profili Tech in Italia? I dati per il tuo prossimo colloquio

In Italia, parlare di stipendi è sempre stato un tabù.

La retribuzione è considerata una questione privata, come se chiedere “quanto guadagni?” fosse una mancanza di educazione.

Tutto questo ha portato a una condizione in cui i candidati si trovano a negoziare il proprio stipendio da soli, senza dei dati di riferimento, e questo rende più difficile ottenere condizioni eque e il “giusto stipendio”.

Questo problema, però, non tocca solo i candidati, ma riguarda anche le aziende.

Da un lato, i candidati rischiano di accettare offerte inferiori rispetto alle retribuzioni medie. Dall’altro, le aziende non sanno bene che retribuzioni offrire per essere competitive sul mercato.

E si crea di conseguenza un circolo vizioso che fa perdere tempo (e soldi) a entrambe le parti in causa.

Tra l’altro, dal 7 giugno 2026, una nuova direttiva dell'Unione Europea renderà obbligatorio per tutte le aziende indicare la Retribuzione Annua Lorda (RAL) direttamente negli annunci di lavoro.

Si tratta di un cambiamento importante, che segna un passo decisivo verso una maggiore trasparenza salariale.

Per molti sarà una novità, ma per noi no. Su questo tema lavoriamo già da molto tempo, perché uno dei pezzi del puzzle della nostra missione è portare più trasparenza e più equità nel mercato del lavoro del Tech.

E ora vogliamo raccontarti meglio ciò che abbiamo già fatto, ciò che vogliamo fare e come tu puoi aiutarci a cambiare questa situazione.

📌 Jobs e Salary Map: la nostra risposta a un mercato poco trasparente

Quando abbiamo creato “Datapizza”, ci occupavamo principalmente di divulgazione di temi legati al mondo del Tech.

Ma un po’ per esperienza diretta, un po’ ascoltando le vostre storie personali, abbiamo capito che in Italia c’era un grande problema che investiva il settore Tech: un mercato del lavoro poco trasparente e poco chiaro.

Ci riferiamo in particolar modo a:

  • Tempistiche dei colloqui troppo lunghe
  • Job description poco chiare o troppo lunghe
  • Moltissime frasi nelle job description come: “RAL commisurata all’esperienza” o "Si offre contratto in linea con le competenze”
  • Un numero infinito di tecnologie richieste e a volte anche contraddittorie fra loro o anacronistiche (linguaggi di programmazione obsoleti)

Tutto questo ci ha portati a creare Jobs, una piattaforma che mettesse fine a questi problemi.

Nel tempo, però, ci siamo accorti di un altro problema: la trasparenza salariale.

A noi piace cambiare lo status quo e quindi abbiamo immediatamente preso due decisioni.

La prima è quella di mettere sempre in chiaro la ral offerta dai nostri clienti nelle posizioni che pubblichiamo sulla nostra piattaforma.

La seconda è stata creare Salaries, Il Benchmark sulle Retribuzioni Tech in Italia.

Non esisteva un modo per ottenere dati chiari e affidabili sulle retribuzioni nel settore Tech e, soprattutto, mancava trasparenza sulle variazioni salariali in base alla regione e alla città di lavoro. Abbiamo creato la Salary Map.

Se ti stai chiedendo perché l’abbiamo creata o come può tornarti utile, te lo spieghiamo subito.

È molto semplice: vogliamo rendere il mercato del lavoro tech in Italia più trasparente.

E creare un benchmark pubblico, gratuito, aggiornato e affidabile ci è sembrato il modo migliore per farlo.

Ecco 3 situazioni in cui può tornarti utile sfruttarlo:

  • Se stai cercando lavoro, questi dati sono molto utili. Saprai esattamente quanto chiedere e cosa aspettarti.
  • Se stai negoziando uno stipendio, avrai dati concreti da portare al tavolo delle trattative.
  • Se sei un'azienda, puoi capire come posizionarti sul mercato per attrarre i migliori talenti.

In pratica: conoscenza = potere.

📌 Come usare la nostra Salary Map?

Puoi fare diverse cose con la nostra Salary Map. Ad esempio, puoi confrontare le retribuzioni Tech in Italia:

  • per le principali professioni
  • per ogni regione italiana
  • per diversi livelli di esperienza

Ecco un esempio pratico: consideriamo il ruolo Data scientist. 📊

Puoi sfruttare diversi filtri che giocano su tante variabili come: modalità di lavoro e seniority (esperienza in anni).

Una volta selezionata la figura professionale (in questo caso Data Scientist) e impostati i filtri a tuo piacimento, puoi visualizzare come varia la RAL in base alla posizione geografica.

È possibile anche vedere la retribuzione in termini di RAL, al variare dell’esperienza.

Oppure analizzare l’andamento della RAL in base alla grandezza dell’azienda in termini di numero di dipendenti.

Questi sono alcuni dei diversi grafici che puoi analizzare per capire dove ti posizioni tu, rispetto al mercato.

📌 Abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Innanzitutto, vogliamo ringraziarvi sinceramente. Molti di voi ci hanno già aiutato tantissimo nei mesi scorsi compilando il form della nostra salary survey. Tutto quello che stiamo facendo e siamo riusciti a fare con il tool Salaries è stato possibile grazie a voi.

I dati condivisi permettono un funzionamento della mappa molto valido, ma da bravi nerd del mondo Tech, sappiamo tutti che più persone rispondono, più accurati sono i dati.

È un circolo virtuoso che vogliamo continuare a sostenere e a far crescere!

Se trovi di valore il lavoro che facciamo, ti chiediamo se riesci a dedicare meno di 3 minuti per partecipare alla nostra survey e contribuire a migliorare questo strumento con l’obiettivo di ottenere un mondo del lavoro più trasparente!

Trovi la survey a questo link! 👉 https://bit.ly/salariesblog

E vogliamo ringraziarti in modo concreto: se ci dai una mano, a novembre, ti invieremo in anteprima esclusiva il nuovo report sugli stipendi in Italia.

E non solo!

Appena aggiorni / confermi i tuoi dati, vedrai una tra tre card che ti dirà subito la verità sul posizionamento della tua retribuzione: sopra la media, in linea con la media o sotto la media rispetto ai tuoi colleghi tech.

Un piccolo modo per restituire valore a chi ci dà una mano a costruire insieme un mercato del lavoro più chiaro e meritocratico.

Vogliamo cambiare il mondo del lavoro tech in Italia, e un benchmark pubblico e aggiornato come Salaries è un pezzo fondamentale del puzzle.

Vogliamo darti il potere di negoziare e di scegliere.


Scritto da Alexandru Nicolae Cublesan - Tech Content Creator @datapizza